Il correlativo oggettivo è una tecnica letteraria e teorica concettualizzata dallo scrittore e poeta americano T.S. Eliot nel suo saggio "Hamlet and His Problems" (1919). Si riferisce a una serie di oggetti, una situazione, una catena di eventi o una reazione che fungono da formula per evocare una specifica emozione nel lettore. In sostanza, l'emozione non è direttamente espressa, ma "oggettivata" attraverso elementi concreti che la rappresentano.
Concetti Chiave:
Esempio:
Invece di scrivere: "Il personaggio si sentiva estremamente solo e disperato", un autore che utilizza il correlativo oggettivo potrebbe descrivere: "Una stanza vuota, illuminata da una singola lampadina fioca. Un cappotto appeso solitario a una gruccia. Il suono del vento che ulula attraverso una finestra rotta." Questi elementi oggettivi, combinati, dovrebbero evocare nel lettore un senso di solitudine e disperazione, anche senza che queste emozioni siano esplicitamente menzionate.
Importanza e Critiche:
Ulteriori Informazioni Utili:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page